• Economie
  • Memorie
  • Innovazioni
  • Diritti e Doveri
  • Politiche
  • Europa
  • Informativa privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • La mia pagina personale
Skip to content
  • Informativa privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • La mia pagina personale
L'Incontro

L'Incontro

Periodico Indipendente fondato nel 1949 dall'avvocato Bruno Segre

  • Economie
  • Memorie
  • Innovazioni
  • Diritti e Doveri
  • Politiche
  • Europa
Cristopher Cepernich

Author Archives: Cristopher Cepernich

Sociologo dei media e dei fenomeni politici all’Università degli Studi di Torino.

È Direttore del Master in giornalismo “Giorgio Bocca. Presiede l’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. Dirige l’Osservatorio sulla Comunicazione Politica del Dipartimento di Culture, Politica e Società. Tra le pubblicazioni più recenti: Political Communication (con G. Mazzoleni), in eds. D. Berg-Schlosser, B. Badie, L. Morlino, “The SAGE Handbook of Political Science” e Le campagne elettorali al tempo della networked politics (Laterza 2017).

Basta alibi: questa crisi non è incomprensibile

Cristopher Cepernich by Cristopher Cepernich 1 Febbraio 20211 Febbraio 2021

Si sente ripetere che la crisi di governo in corso non si capisce. Che non la capiscono gli italiani, le cancellerie d’Europa e del mondo. A ben guardare, però, le ragioni della crisi sono più intellegibili di quanto lo fossero quelle per le quali il governo è nato. La confusione che percepiamo è solo l’effetto […]

Democrazia è metodo condiviso, il resto sono caminetti e “gentismo”

Cristopher Cepernich by Cristopher Cepernich 21 Gennaio 202121 Gennaio 2021

SOSTIENI L’INCONTRO

Diventa un sostenitore. Scegli qui il tuo contributo e il tuo livello di coinvolgimento nella nostra comunità.

CLICCA QUI

La newsletter

* indicates required
Privacy Newsletter
Privacy Membership
© 2021 L'Incontro. Proudly powered by Newspack by Automattic Informativa privacy

Un gruppo di amici, professionisti e imprenditori, ha rilevato L’INCONTRO, periodico indipendente fondato dal’Avv. Bruno Segre nel 1949. L’INCONTRO è stato per tutta la seconda parte del ‘900 e fino ad oggi, uno spazio libero di riflessione liberale, con una forte impronta radicale nella difesa dei diritti civili, antirazzista e antiautoritaria, per lo Stato laico, fermo difensore della Costituzione repubblicana, nella sua prima parte di principi. Oggi assume una nuova forma, con gli stessi valori ideali e con contenuti e modalità di comunicazione più vicini alla società in cui viviamo. Ignora