In Primo Piano

Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere


 

L’editoriale

Dalla tragedia dei femminicidi alla psicosi “violenza sessuale”

“Accarezza le gambe alla collega e la tempesta di messaggi, carabiniere indagato per violenza. L’inchiesta della procura di Latina. Il militare è anche accusato di stalking”. Questi, titolo e sommario di una notizia pubblicata lo scorso 29 novembre sull’edizione romana on line del quotidiano La Repubblica e firmata da Clemente Pistilli. L’articolo inizia così: “Violenza […]

In Evidenza

È nelle mani dell’Arabia (di MbS) la speranza di pace

Per capirci qualcosa, proviamo a mettere insieme alcuni “pezzi” del tremendo e complesso puzzle che abbiamo davanti agli occhi in Medio Oriente soprattutto  ma anche nel resto del mondo. 1) Mohammad bin Salman (MBS), dopo mesi di faticose trattative, più o meno segrete, stava per concludere uno storico accordo con Israele: la reciproca legittimazione! Dopo […]


 

Le Interviste de L’Incontro

Giuseppe Mercurio racconta 50 anni di mercato dell’arte

Nel 1975, Giuseppe Mercurio fondava a Milano una Galleria che reca il suo nome; il carisma lo ha portato ad essere uno dei galleristi più apprezzati dell’ultimo cinquantennio. Potremmo apostrofarlo come un personaggio ‘sui generis’, che sotto un’apparenza di elegante e temperata normalità cela un animo brillante, in grado di interpretare l’arte del Novecento, anticipando […]


In/contro – Opinioni a confronto

Femminicidi, responsabilità e soluzioni

Nella fogna degli odiatori della tastiera sui social network ogni tanto si può anche scoprire un fiore. La tragedia della povera Giulia ha scatenato un putiferio nella Rete con un gran numero di carnefici ma anche qualche innamorata dell’assassino (oltre 100 post di ragazze su Instagram che dichiarano il loro amore per Filippo!). In questo […]

Sono le arti marziali la risposta più efficace al femminicidio

“Nemmeno l’ex fidanzato più violento riuscirebbe a uccidere una ninja”. Con questo titolo di un post che ho pubblicato sui miei social lo scorso 21 ottobre, ho sintetizzato, ricorrendo a un’iperbole, il mio pensiero sul dibattito scatenato dalla straziante morte di Giulia Cecchettin. Se parliamo di famiglie italiane normali (nel senso che non si trovino […]


Punti di vista

Pickett

di Riccardo Rossotto

Non mi arrendo

di Bruno Segre

Dagli Usa

di Antonio Valla

Quale futuro

di Giovanni Paviera

Strade

di Claudio Zucchellini

Immaginario collettivo

di Nestar Moreno Tosini

Attualità e Memorie

Gli ultimi contributi


Diamo Voce al Futuro

 

Chi siamo

Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre


Il manifesto