Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere
L’editoriale
Le nostre quattro candeline
E quattro! Il 19 marzo si festeggia il quarto compleanno della nuova versione, in formato digitale, de L’Incontro, giornale ricco di una storia più che Settantennale. Un record di longevità che poche tra le testate oggi presenti sul web possono vantare. Con il tempo, L’Incontro ha assunto un posizionamento sempre più delineato, adeguato al sentire […]
In Evidenza
Annamaria Bernardini de Pace, la libertà di scelta e i diritti delle persone. Intervista esclusiva
Per il pubblico è la più nota matrimonialista d’Italia, il legale più ambito dai vip che devono affrontare una separazione. In realtà, le competenze dell’avvocato Annamaria Bernardini de Pace sono molto più ampie e comprendono il diritto di famiglia e in generale quello delle persone. Probabilmente per questo è da sempre lettrice affezionata de L’Incontro. […]
In/contro – Opinioni a confronto
Quando il politically correct viola i diritti umani
Meno male che Camilla c’è. La consorte di sua Maestà Britannica Carlo III ha condannato la censura messa in atto dalla casa editrice Puffin books nei confronti dei racconti per bambini di Roald Dahl, purgati da espressioni messe al bando dalla asfissiante dittatura del politically correct. Gli editori avevano tolto parole “non inclusive” (!?) come […]
Abbiamo saccheggiato il Colosseo ma guai a toccare San Siro
Sarebbe stato sufficiente visitare la mostra “Recycling Beauty”, presso la Fondazione Prada, curata con incomparabile competenza da Salvatore Settis, a cui mi uniscono le origini nella Piana, per capire che tutta questa polemica sulla “Cancel Culture” non ha alcun senso. Il fenomeno nasce nel mondo anglosassone, come inevitabile corollario della “nuova cultura “dei diritti e […]
Punti di vista
Pickett
di Riccardo Rossotto
Non mi arrendo
di Bruno Segre
7 domande a…
di Eraldo Mussa
Dagli Usa
di Antonio Valla
Quale futuro
di Giovanni Paviera
Strade
di Claudio Zucchellini
Tracce
di Alfredo Valz Gris
Ultime dalla UE
di Euro
Immaginario collettivo
di Nestar Moreno Tosini
Diamo Voce al Futuro
Chi siamo
Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre