Chi siamo
Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre
Come ci sosteniamo
Il manifesto
L’editoriale
Se 1.000 euro vi sembran troppi
Nel 2021, per la prima volta, l’Italia è entrata nella top ten degli Stati che contano il maggior numero di miliardari, in dollari. Apparentemente si tratta di una buona notizia, di un indicatore della accresciuta ricchezza del Paese. Ma un’analisi più approfondita mostra che le cose non stanno esattamente così. I 68 Paperoni nazionali (8 […]
In Evidenza
Perchè Xi Jinping ha bisogno di Taiwan
Il tema ormai non è il “Se” ma il “Quando“ Taiwan tornerà sotto Pechino. Xi Jinping (69 anni, al potere dal 2013) ha sostanzialmente ufficializzato che questa data non è poi così lontana. Il “Quando” non lo sa nessuno, forse oggi neanche lui, ma sul “Se” non ci sono più dubbi. Guerrafondai Vs diplomatici: chi […]
IN/CONTRO – OPINIONI A CONFRONTO
Alla Woke preferisco il poke
Apparentemente non hanno nulla in comune. A parte l’assonanza e il fatto di essere due termini che, seppure coniati ormai da qualche decennio, sono divenuti di uso corrente, quasi contemporaneamente, in tempi recenti. Woke e poke appartengono a due sfere lontane tra loro: l’attenzione a presunte ingiustizie e la cucina. Eppure, con un pizzico di […]
Più che la Woke culture vince il profitto
L’articolo del Direttore sul pensiero Woke vuole lanciare uno stimolo di riflessione che volentieri colgo per guardare l’altro lato della medaglia. Iniziamo con la Howard University che avrebbe cancellato gli studi classici perché “propagandisti del suprematismo bianco”. Per Howard è stata una sostituzione dovuta al profitto Leggendo quanto riportato dal Washington Post e il report […]
Punti di vista
Pickett
di Riccardo Rossotto
Non mi arrendo
di Bruno Segre
7 domande a…
di Eraldo Mussa
Dagli Usa
di Antonio Valla
Que viva España
di Ricardo Perez-Solero
La versione di Steve
di Steve Della Casa
La buona impresa
di Cinzia Gaeta
Secondo Cesare
di Cesare Valli
Quale futuro
di Giovanni Paviera
Strade
di Claudio Zucchellini
Diamo Voce al Futuro
Testata registrata presso il Tribunale di Torino, n. 18 del 12 marzo 2019, già 481
Direttore responsabile: Milo Goj
Redazione: Domenico Megali (coordinatore)
Collaboratori: Karina Castorani Gosteva
Società editrice L’incontro srl
Sede legale: Torino, Via A. Avogadro n. 26
L’incontro è una pubblicazione indipendente, fondata nel 1949 da Bruno Segre, ha compiuto 70 anni d’ininterrotta pubblicazione, sviluppando le tematiche della pace, dei diritti civili e del laicismo. Oggi è di proprietà dell’Editoriale L’Incontro srl è ha assunto la forma del magazine digitale di opinione con gli stessi valori, rispetto delle opinioni che sono stati alla base della sua fondazione e diffusione in tutti questi anni.
Contattaci: redazione@lincontro.news