Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere
L’editoriale
Discriminare in base all’età è una violazione dei diritti umani
Il termine è meno conosciuto di sessismo, ma indica un’altra forma di discriminazione, a mio avviso ancora più odiosa. Per ageismo (dall’inglese ageism, parola la cui paternità è attribuita al gerontologo americano Robert Neil Butler, che l’avrebbe coniata alla fine degli anni Sessanta) si intende discriminare in base all’età. Me ne sono occupato anche in […]
In Evidenza
La Sinistra e l’eterno ritorno dell’Uguale
La recente notizia della morte di Gianni Vattimo mi ha richiamato alla mente la revisione da lui operata dell’interpretazione classica del pensiero nietzschiano da parte della sinistra. D’altro canto, il ricordo autobiografico della mia prova orale di filosofia alla maturità liceale negli anni ’70 – prova nella quale, in un periodo a dir poco ostile, […]
Le Interviste de L’Incontro
Gherardo Rusconi: anche l’arte può creare sostenibilità
Il 22 aprile è una delle più importanti ricorrenze a livello mondiale, poiché si celebra la sostenibilità ambientale e la protezione degli ecosistemi. Fin dagli albori la natura, attraverso le sue mirabilia, ha ispirato l’essere umano. Nell’antichità, quando pennelli e tele erano ancora sconosciuti, l’uomo si dilettava con memorabili pitture rupestri, ancora oggi visibili, pur […]
In/contro – Opinioni a confronto
Amarena, chi l’ha uccisa è un assassino
Vorrei parlare di ciò che è accaduto in Abruzzo, dove un essere inqualificabile ha tolto la vita ad Amarena, una madre che aveva due cuccioli completamente dipendenti da lei, accettata dalla comunità, simbolo della stessa regione, protetta dal Parco e dalle istituzioni. Se le versioni che circolano sono vere, un essere vile l’ha colpita alla […]
Lupo elettricista: evoluzione della specie?
Era rimasto sulla Sila. Qualche esemplare era segnalato sull’Appennino Laziale e Umbro. Una ventina d’anni fa le prime fotografie sull’Appennino Ligure e poi sui monti dell’Argentera. È entrato nelle valli cuneesi, ma si dev’essere accorto che lì cammini cammini dentro alla valle e poi “stomp!”: picchi la testa contro la montagna. Un culo di sacco, […]
Punti di vista
Pickett
di Riccardo Rossotto
Non mi arrendo
di Bruno Segre
7 domande a…
di Eraldo Mussa
Dagli Usa
di Antonio Valla
Quale futuro
di Giovanni Paviera
Strade
di Claudio Zucchellini
Tracce
di Alfredo Valz Gris
Ultime dalla UE
di Euro
Immaginario collettivo
di Nestar Moreno Tosini
Diamo Voce al Futuro
Chi siamo
Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre