Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere
L’editoriale
Moralismo e Stato di diritto
“Chi è senza peccato scagli la prima pietra: Giambruno, Zaniolo, Tonali, Fagioli, basta linciaggi”. Intitolavo così, lo scorso 20 ottobre, un post pubblicato sui miei social. Erano i giorni in cui, quasi in contemporanea, erano esplosi i casi dell’uomo di Giorgia Meloni, beccato in un fuori onda a lasciarsi andare ad atteggiamenti “sconvenienti”, e dei […]
In Evidenza
Educazione all’affettività, un obbrobrio culturale
Il solo pensare di insegnare l’‘affettività’ nelle scuole per contrastare i femminicidi, costituisce un obbrobrio culturale. Già i termini ‘femminicidio’, ‘affettività’ e ‘patriarcato’ (in questi giorni tornato di moda) richiedono qualche precisazione per non parlarne a vanvera. Anzitutto ciascuno ha una propria affettività e la dimostra in modo diverso. In più si tratta pur sempre […]
Le Interviste de L’Incontro
Karina Castorani Gosteva, quando la sinestesia diventa arte
Potremmo definire Karina Castorani Gosteva un’artista poliedrica. Rappresentante a tutto tondo dell’arte contemporanea, le sue opere sono una mirabile mescolanza di più tecniche, atte a far emergere la sensibilità che la contraddistingue. Nata in Russia ma milanese d’adozione, classe 1989, laureata alla Naba (Nuova Accademia di Belle Arti), fa un uso magistrale del processo semiotico […]
In/contro – Opinioni a confronto
Femminicidi, responsabilità e soluzioni
Nella fogna degli odiatori della tastiera sui social network ogni tanto si può anche scoprire un fiore. La tragedia della povera Giulia ha scatenato un putiferio nella Rete con un gran numero di carnefici ma anche qualche innamorata dell’assassino (oltre 100 post di ragazze su Instagram che dichiarano il loro amore per Filippo!). In questo […]
Sono le arti marziali la risposta più efficace al femminicidio
“Nemmeno l’ex fidanzato più violento riuscirebbe a uccidere una ninja”. Con questo titolo di un post che ho pubblicato sui miei social lo scorso 21 ottobre, ho sintetizzato, ricorrendo a un’iperbole, il mio pensiero sul dibattito scatenato dalla straziante morte di Giulia Cecchettin. Se parliamo di famiglie italiane normali (nel senso che non si trovino […]
Punti di vista
Pickett
di Riccardo Rossotto
Non mi arrendo
di Bruno Segre
7 domande a…
di Eraldo Mussa
Dagli Usa
di Antonio Valla
Quale futuro
di Giovanni Paviera
Strade
di Claudio Zucchellini
Tracce
di Alfredo Valz Gris
Ultime dalla UE
di Euro
Immaginario collettivo
di Nestar Moreno Tosini
Diamo Voce al Futuro
Chi siamo
Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre