Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere
L’editoriale
Oliviero Toscani, il vergognoso linciaggio post mortem di un genio
De mortuis nihil nisi bonum (dei morti non si dica niente, se non il bene), dicevano gli antichi romani, ispirandosi a loro volta ai filosofi greci. Questo principio, già disatteso spesso e volentieri sui social, è stato addirittura ribaltato in occasione della scomparsa, lo scorso lunedì 13 gennaio, di Oliviero Toscani. In molti commenti, non […]
In Evidenza
Un rebus avvolto in un mistero che sta dentro un enigma
Partiamo da un dato oggettivo: la notizia improvvisa e, per certi versi, sorprendente della fuga di Assad da Damasco ci ha lasciato interdetti. I ribelli hanno conquistato la capitale praticamente senza colpo ferire, un po’ come i talebani a Kabul, nell’agosto 2021 dopo l’evacuazione degli americani e degli occidentali Dunque, ci siamo detti, finalmente è […]
Le Interviste de L’Incontro
Angela Scullica, l’arte come specchio della società
Angela Maria Scullica è una professionista di lungo corso nel campo della comunicazione, capace di coniugare rigore analitico e creatività. Dopo anni trascorsi al vertice del giornalismo economico-finanziario, dirigendo testate di riferimento come “BancaFinanza” ed “Espansione”, ha intrapreso un nuovo percorso, dedicandosi alla critica d’arte e alla saggistica. Laureata in Economia Aziendale alla Bocconi, con […]
In/contro – Opinioni a confronto
Far finta di niente
Sarà perché siamo circondati da un disagio e un dolore talmente insopportabile che, per sopravvivere, abbiamo cominciato a far finta di niente. Abbiamo affinato insensibilità e ipocrisia per pura difesa (sarebbe corretto dire viltà), sperando la mattina, guardandoci allo specchio, che il nostro menefreghismo sia distratto da una ruga, un foruncolo, dalle tasse, e non […]
Far finta di niente o come non far finta di niente: questo è il dilemma
Rispetto sempre l’opinione altrui, anche quando si pone in netto contrasto con la mia. Credo, da sempre, che il confronto, civile e pacato, sia l’unico mezzo con cui l’umanità possa progredire e non autodistruggersi. Sono convinta, fin da bambina, che il dialogo, anche appassionato, stimoli riflessioni altrimenti impossibili. A patto, però, che alla base di […]
Punti di vista
Pickett
di Riccardo Rossotto
7 domande a…
di Eraldo Mussa
Dagli Usa
di Antonio Valla
L’incontro con le tasse
di Alberto Franco
Strade
di Claudio Zucchellini
Tracce
di Alfredo Valz Gris
Ultime dalla UE
di Euro
Immaginario collettivo
di Nestar Moreno Tosini
Diamo Voce al Futuro
Chi siamo
Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre