Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere
L’editoriale
Il transumanesimo abita già qui
Nonostante il termine sia oggi di moda, o forse proprio per questo, una definizione precisa e univoca di “transumanesimo” non è facile da trovare. Si potrebbe azzardare che s’intende una ibridazione tra l’uomo e la macchina, destinata a creare una nuova specie tecno/umana. Questo non va inteso in senso solamente fisico, cioè come frutto dell’innesto […]
In Evidenza
La destra omofoba, sovranista, anti-immigrazione e antiabortista (ma ne siamo sicuri?)
Alla disinformazione c’è un limite! Anzi, proprio non c’è più. I media mainstream attaccano con una sistematica disinformazione i partiti europei e americani alternativi che raccolgono sempre più consenso popolare. Non è una battaglia politica: è un’operazione ideologica intesa a cancellare il nemico e qualsiasi significativa dialettica. Una democrazia in decomposizione, la scomparsa di ogni […]
Le Interviste de L’Incontro
Ilaria Guidantoni, un bacio da sfogliare
Ilaria Guidantoni è una giornalista e scrittrice di origini fiorentine, che vive tra la Toscana, Milano e Tunisi, un triangolo che l’ha portata a scrivere libri di diversa fattura che spaziano dalla saggistica (Corrispondenze mediterranee, Oltre Edizioni, 2015; Lettera a un mare chiuso per una società aperta, Albeggi edizioni, 2017; I giorni della peste 2.0 […]
In/contro – Opinioni a confronto
Gaza, l’apocalisse
Ormai abbiamo abbondantemente toccato il fondo, ma a quanto pare non c’è fine a questo fondo che chiameremo orrore, massacro, macelleria, genocidio, e già genocidio credo non basti più. Netanyahu sta facendo il lavoro sporco indisturbato nel generale silenzio dei governi internazionali e nazionale; a dire il vero con tutte le armi ricevute è anche sostenuto da questi governi “democratici”. È però severamente vietato accennare allo sterminio […]
La rabbia di Israele
Utilizzo Facebook sostanzialmente per motivi “sociologici”. Do l’amicizia a chiunque me la chieda, anche senza avere alcuna idea dell’identità del referente. In questo modo dispongo di un campione, non rappresentativo statisticamente in senso stretto, ma che mi dà comunque indicazioni utili per cogliere i sentiment. In questa puntata di In/Contro, la visione opposta a quella […]
Punti di vista
Pickett
di Riccardo Rossotto
7 domande a…
di Eraldo Mussa
Dagli Usa
di Antonio Valla
L’incontro con le tasse
di Alberto Franco
Strade
di Claudio Zucchellini
Tracce
di Alfredo Valz Gris
Ultime dalla UE
di Euro
Immaginario collettivo
di Nestar Moreno Tosini
Diamo Voce al Futuro
Chi siamo
Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre