In Primo Piano

Abbiamo salvato l’Incontro: adesso aiutaci a farlo crescere


 

L’editoriale

Social network generalisti, è crisi

La decisione di Meta di abolire il fact checking dalle proprie piattaforme, iniziando con gli Stati Uniti, sta suscitando grandi discussioni. Al tema anche L’Incontro ha in programma di dedicare spazio, mettendo a confronto opinioni discordanti. A parte l’argomento specifico, ci si sta interrogando sul ruolo e sulla natura dei social media. Interessanti sono alcune […]

In Evidenza

Between Breath and Fire

Ci sono mostre che vanno assolutamente viste se non si vuole che il mondo ci passi accanto. Al Gres Art 671 di Bergamo – uno spazio espositivo per l’arte e la cultura ricavato da un’area ex industriale di oltre 3.000 mq, dove memoria del luogo e produzione culturale si fondono – è ancora possibile visitare […]


 

Le Interviste de L’Incontro

Quale il destino dei senza fissa dimora?

Le statistiche, recentemente pubblicate da La lettura, settimanale culturale del Corriere della Sera, ci dicono che in Italia, 96.197 persone sono senza fissa dimora, di questi ben 12.804 minori. E ancora: sono 415 le persone senza fissa dimora decedute in strada nel 2023. Su questo fenomeno preoccupante Lorella Chechi, insegnante di scuola secondaria di primo […]


In/contro – Opinioni a confronto

Pensiero artistico: un faro per navigare nella complessità

In un mondo sempre più interconnesso e intricato, affrontare la complessità è una competenza cruciale. Tra i numerosi approcci possibili, il pensiero artistico si distingue come una lente unica capace di esplorare l’incertezza, generare connessioni profonde e immaginare nuovi mondi. Ma come opera questo tipo di pensiero? E in che modo si differenzia dal pensiero […]

A proposito di cyborg

Era il 1983, quando nelle sale cinematografiche uscì “Christine” (“Christine – La macchina infernale” nella versione italiana). Apparentemente un B movie, in realtà un film con importanti quarti di nobiltà, visto che era diretto da John Carpenter, all’epoca il più apprezzato regista del genere horror, mentre il soggetto risaliva al Maestro Stephen King. La pellicola […]


Attualità e Memorie

Gli ultimi contributi


Diamo Voce al Futuro

 

Chi siamo

Ripercorri le tappe della storia della nostra testata attraverso le interviste di Alessandro Re al fondatore Bruno Segre


Il manifesto