Sostieni L’Incontro
Diamo voce al Futuro
Tra gli autori
La versione di Steve
Menamose, il libretto divertente su quelli del cinema
Vi parlerei questa volta di un libretto che mi ha fatto molto piacere scrivere e che forse merita un’oretta della vostra attenzione. L’editore si chiama Sagoma, è di Milano, e il suo sito significativamente si chiama “libri divertenti”. Io spero tanto lo sia anche questo libretto che si intitola Menamose e che racconta le storie […]
Il 6 dicembre scorso il direttore de L’Incontro Beniamino Bonardi ci ha lasciati. Per ricordarlo proporremo nei prossimi mesi iniziative che ne esaltino il suo lavoro di giornalista, attivista politico e ambientalista.
Viaggi
L’alcol non è lo spirito del vino
Il Dottor-Nutrizionista Marco Bernardone (cfr. Al supermercato col Nutrizionista e il gusto delle cose) si stava impegnando in un attento esame organolettico di un Timorasso dei Colli Tortonesi con cui avevamo deciso di iniziare il pranzo. Giancarlo Scaglione (cfr. Una gomma squarciata e un’occasione fortunata; Vigne antiche e orchidee fiorite: Pian dei Sogni) sornione, ascoltava […]
Contemporanea
Il presente non è l’attualità: il teatro, le notizie, il mondo reale
C’è uno spazio sottile e profondo che divide il presente dall’attualità. In quella ferita si è immerso Fausto Paravidino durante quattro pomeriggi estivi al Teatro Carignano di Torino. Questo era Playstorm. Un progetto di drammaturgia contemporanea che conserva il suo spirito e la sua urgenza anche a mesi di distanza. Perché tra la narrazione dei […]
Links
Memorie
La Russia: da Pietro il Grande a oggi
La lettura di un interessante volume su “Pietro il Grande”, scritto da Lindsey Hughes, una della più affermate studiose della Storia Russa, docente alla University College di Londra, è il modo migliore per ripercorrere la vita e le opere di questo zar, ancor oggi il più importante e celebrato, a distanza di trecento anni. Una […]
Economie
L’umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi
In questo primo contributo per la rubrica “L’incontro con le tasse”, prendo a prestito il titolo da un noto aforisma di Giulio Andreotti, che mi è tornato in mente nelle ultime settimane poiché sono stati resi noti diversi indicatori che fanno riflettere sulla sostenibilità del nostro sistema fiscale e contributivo, e le recenti dimissioni del […]
Economie
L’umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi
In questo primo contributo per la rubrica “L’incontro con le tasse”, prendo a prestito il titolo da un noto aforisma di Giulio Andreotti, che mi è tornato in mente nelle ultime settimane poiché sono stati resi noti diversi indicatori che fanno riflettere sulla sostenibilità del nostro sistema fiscale e contributivo, e le recenti dimissioni del […]
Europa
La costruzione della pace nella storia d’Europa
La politica internazionale ha certamente un riflesso sui Diritti Umani dei popoli e degli individui. La storia delle relazioni fra gli Stati – dell’incontro, come il nome di questo giornale, fra le nazioni – è dunque importante per immaginare il futuro del continente europeo destabilizzato dalla guerra in Ucraina. Un conflitto che vede i primi […]
Diritti e doveri
Più che lobbisti, governanti
Fin dagli anni Ottanta, quando studiavo marketing in Bocconi, ho ben chiaro che il lobbing può essere considerata una leva della comunicazione, e rientrare nella grande famiglia delle pubbliche relazioni. Non contesto il fatto che un lobbista sia un professionista specializzato nell’influenzare, per conto dei suoi clienti, le decisioni del mondo politico, sia a livello […]
Innovazioni
Difendersi dalle truffe online
In occasione della World investor week l’attivissimo Museo del Risparmio di Torino si è occupato dell’attuale problema della cyber security. Se è vero che la tecnologia è abilitante e pur vero che la sola formazione e l’informazione aiutano a beneficiarne in sicurezza. La platea virtuale è stata coinvolta tramite sondaggi a verificare le proprie conoscenze […]
Testata registrata presso il Tribunale di Torino, n. 18 del 12 marzo 2019, già 481
Direttore responsabile: Alessandro Cappai
Società editrice L’incontro srl
Sede legale: Torino, Via A. Avogadro n. 26
L’incontro è una pubblicazione indipendente, fondata nel 1949 da Bruno Segre, ha compiuto 70 anni d’ininterrotta pubblicazione, sviluppando le tematiche della pace, dei diritti civili e del laicismo. Oggi è di proprietà dell’Editoriale L’Incontro srl è ha assunto la forma del magazine digitale di opinione con gli stessi valori, rispetto delle opinioni che sono stati alla base della sua fondazione e diffusione in tutti questi anni.
Contattaci: redazione@lincontro.news