Sostieni L’Incontro
Diamo voce al Futuro
Tra gli autori
La versione di Steve
Menamose, il libretto divertente su quelli del cinema
Vi parlerei questa volta di un libretto che mi ha fatto molto piacere scrivere e che forse merita un’oretta della vostra attenzione. L’editore si chiama Sagoma, è di Milano, e il suo sito significativamente si chiama “libri divertenti”. Io spero tanto lo sia anche questo libretto che si intitola Menamose e che racconta le storie […]
Il 6 dicembre scorso il direttore de L’Incontro Beniamino Bonardi ci ha lasciati. Per ricordarlo proporremo nei prossimi mesi iniziative che ne esaltino il suo lavoro di giornalista, attivista politico e ambientalista.
Viaggi
Storia e storie comminando lungo il fronte, dal Tonale al Carso: San Michele del Carso
“…la terra più rossa / quella che era costata più vite / ed un corpo in cui solo le ossa / circondassero ormai le ferite…”. Scendendo da Gorizia verso Trieste verso il mare si costeggia l’Isonzo con le sue acque cristalline. In vista delle pendici del Monte San Michele si passa a Peteano. Sulla sinistra […]
Contemporanea
Il presente non è l’attualità: il teatro, le notizie, il mondo reale
C’è uno spazio sottile e profondo che divide il presente dall’attualità. In quella ferita si è immerso Fausto Paravidino durante quattro pomeriggi estivi al Teatro Carignano di Torino. Questo era Playstorm. Un progetto di drammaturgia contemporanea che conserva il suo spirito e la sua urgenza anche a mesi di distanza. Perché tra la narrazione dei […]
Links
Memorie
Dai Gulag della Siberia di Stalin alla Moschea del rimorso
La parola “Gulag” nell’immaginario collettivo evoca un campo di concentramento sul tipo dei “lager” tedeschi che comprendeva non solo quelli di concentramento, ma anche quelli di lavori forzati e di sterminio. “Gulag” in realtà è l’acronimo di “Glavnor upavlenie ispravitel’no trudovjch lagerei” (Direzione principale dei campi correttivi) dal quale estrapola la parte essenziale (campo correttivo). […]
Economie
Una data fondamentale per l’Italia
L’articolo che segue ha avuto una risonanza internazionale tanto che l’ambasciatore italiano in Cile Mauro Battocchi ha voluto ringraziare personalmente scrivendo sul suo profilo Linkedin queste parole: “Perché la data del 24 marzo 1998 è così importante per l’Italia? Grazie Riccardo Rossotto per ricordarcelo.” 24 marzo 1998, martedì. Nessuno di noi vive quel giorno come storico […]
Economie
Il riarmo Europeo uccide anche l’ambiente
Chuck Palahniuk ha romanticamente scritto che “ogni generazione vorrebbe essere l’ultima”. In un quadro globale composto da guerre, pandemia e disastro ambientale, questa frase assume i connotati di una battuta di cattivo gusto. Ogni guerra, oltre che un dramma umanitario, è anche un disastro ecologico. L’Ucraina non è che l’ultimo tragico esempio. Nonostante ciò, una […]
Europa
Dal 1347 il nostro Continente tra guerre e pandemie
Crimea, 1347. La regione è il punto d’ingresso orientale dell’Europa e vede protagonisti i mercanti genovesi e veneziani, attori del nascente capitalismo. Entrano in contatto e poi in conflitto con i Mongoli mussulmani, dando vita ad uno scontro armato, ben presto un conflitto di civiltà. Si rifugiano a Caffa, fiorente colonia genovese. Gani Bek, il […]
Diritti e doveri
Come regolare l’elezione dei magistrati del CSM
Il 12 giugno, insieme alle elezioni amministrative, si voterà su cinque referendum in tema di giustizia, promossi da Lega e Radicali e ammessi lo scorso 16 febbraio dalla Corte costituzionale. Gli italiani dovranno esprimersi su 5 quesiti: custodia cautelare, separazione delle carriere dei magistrati, elezione del Csm, consigli giudiziari, incandidabilità dei politici condannati. Abbiamo ospitato l’intervento dell’avvocato Mirco […]
Innovazioni
Difendersi dalle truffe online
In occasione della World investor week l’attivissimo Museo del Risparmio di Torino si è occupato dell’attuale problema della cyber security. Se è vero che la tecnologia è abilitante e pur vero che la sola formazione e l’informazione aiutano a beneficiarne in sicurezza. La platea virtuale è stata coinvolta tramite sondaggi a verificare le proprie conoscenze […]
Testata registrata presso il Tribunale di Torino, n. 18 del 12 marzo 2019, già 481
Direttore responsabile: Alessandro Cappai
Società editrice L’incontro srl
Sede legale: Torino, Via A. Avogadro n. 26
L’incontro è una pubblicazione indipendente, fondata nel 1949 da Bruno Segre, ha compiuto 70 anni d’ininterrotta pubblicazione, sviluppando le tematiche della pace, dei diritti civili e del laicismo. Oggi è di proprietà dell’Editoriale L’Incontro srl è ha assunto la forma del magazine digitale di opinione con gli stessi valori, rispetto delle opinioni che sono stati alla base della sua fondazione e diffusione in tutti questi anni.
Contattaci: redazione@lincontro.news